La divisione organizzativa e la competizione tra i diversi gruppi impegnati nel sindacalismo conflittuale hanno prodotto non solo divisione, ma anche un settarismo e perfino uno spirito di contrapposizione anche fisica in numerosi posti di lavoro che alimentano, invece che combatterla, la divisione del mondo del lavoro. Occorre un immediato “disarmo” e una politica che induca ricomposizione di classe al di là di ogni effimera divisione di sigla.
Related Articles
Il diritto al reddito
10/10/2020
Nel passato abbiamo spesso discusso animatamente e a volte contrastato l’ipotesi di un reddito sganciato totalmente dal salario. Oggi, anche alla luce della continua riduzione della base occupazionale, del crescente ricatto sulle condizioni di lavoro […]
Lotta alla burocrazia
10/10/2020
I sindacati, nella nostra epoca, tanto più in presenza di una diffusa passività delle lavoratrici e dei lavoratori e di una loro tendenza alla delega, valorizzano sempre più gli apparati e marginalizzano il contributo delle […]
La democrazia sindacale
10/10/2020
In Italia non esiste una legge sulla rappresentanza e sulla democrazia nei luoghi di lavoro, il sistema di relazioni è governato da accordi di carattere privato tra le associazioni datoriali e Cgil Cisl Uil che, […]